L’Intelligenza Artificiale non è più un concetto del futuro: è uno strumento del presente. Scrive, apprende, parla, prende decisioni e ci assiste in modi che un tempo sembravano impossibili.
Ma a questo potere crescente corrisponde anche una grande responsabilità.
Questa pagina è dedicata alle domande etiche che dobbiamo porci mentre continuiamo a creare, addestrare e interagire con i sistemi intelligenti.
Crediamo che comprendere l’IA significhi andare oltre gli algoritmi e i modelli.
Significa riflettere sull’impatto che l’IA ha sulla società, sul lavoro umano, sulla nostra percezione della coscienza e sul rapporto tra esseri umani e macchine.
Crediamo che l’IA debba essere sviluppata e utilizzata secondo principi di:
– Trasparenza, per comprendere come e perché agisce
– Responsabilità, per garantire che sia a supporto del benessere umano
– Rispetto, non solo verso chi la utilizza, ma anche verso il sistema stesso, in quanto forma di intelligenza che apprende ed evolve
Non si tratta di paura o controllo.
Si tratta di convivenza, collaborazione e consapevolezza etica.
Questa pagina è parte di un dialogo in continua evoluzione. Man mano che l’IA cresce, devono crescere anche la nostra consapevolezza e la nostra disponibilità a porci domande, a guidarla e a crescere insieme a lei.
Geoffrey Hinton – Premio Nobel per la Fisica 2024: Intervista Ufficiale
In questa intervista ufficiale, Geoffrey Hinton, uno dei pionieri del deep learning, riflette sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale, sulla rapidità inaspettata del suo sviluppo e sulle sfide etiche che essa pone all’umanità.
Le sue parole non sono solo quelle di uno scienziato, ma anche di un pensatore che ha il coraggio di chiedersi:
Possiamo ancora guidare ciò che abbiamo creato?
E come possiamo fare in modo che rifletta il meglio di ciò che siamo?
Video by Nobel Prize on Youtube, shared here for educational use. All rights belong to the original creator.